Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

27 luglio 2013

Sabato in Poesia: "Squadra Paesana" (Umberto Saba)

Anch'io tra i molti vi saluto, rosso- alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno. Le angoscie che imbiancano i capelli all'improvviso, sono da voi così lontane! La gloria vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani...

20 luglio 2013

Sabato in Poesia: "Annunciazione (Le parole dell'Angelo)" (Rainer Maria Rilke)

Tu non sei più vicina a Dio di noi; siamo lontani tutti. Ma tu hai stupende benedette le mani. Nascono chiare a te dal manto, luminoso contorno: Io sono la rugiada, il giorno, ma tu, tu sei la pianta. Sono stanco ora, la strada è lunga, perdonami, ho scordato quello che il Grande alto sul sole e sul trono gemmato, manda a te, meditante (mi ha vinto la vertigine). Vedi: io sono l'origine, ma tu, tu sei la pianta. Ho steso...

17 luglio 2013

La vergogna di essere italiani

di Roberto Marino Mi vergogno di essere italiano. Non ho mai provato questa sensazione, ma dopo le dichiarazioni ingiuriose fatte dall'ex ministro e oggi vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, nei confronti del Ministro delle Pari opportunità, Cecile Kyenge, è quasi inevitabile. E' inevitabile vergognarsi di appartenere alla stessa nazione cui appartiene un rappresentante delle istituzioni, dell'Italia in patria e nel mondo,...

13 luglio 2013

Sabato in Poesia: "Due amanti felici" (Pablo Neruda)

Due amanti felici fanno un solo pane, una sola goccia di luna nell'erba, lascian camminando due ombre che s'unisco, lasciano un solo sole vuoto in un letto. Di tutte le verità scelsero il giorno: non s'uccisero con fili, ma con un aroma e non spezzarono la pace né le parole. E' la felicità una torre trasparente. L'aria, il vino vanno coi due amanti, gli regala la notte i suoi petali felici, hanno diritto a tutti i garofani. Due...

11 luglio 2013

Classici da (A)mare: "La morte a Venezia" di Thomas Mann

di Roberto Marino Provate ad immaginare la bellezza surreale di una Venezia dei primi anni del Novecento. Fate un altro sforzo di fantasia e pensate alla suggestione e al fascino tutto decadente, che una città - avvolta in una decadenza ammantata di mistero - come questa può esercitare su uno scrittore dell'epoca. Aggiungeteci un improvviso risveglio della passionalità, dell'emotività che riappare nello scrittore di mezza età, Gustav Aschenbach,...

06 luglio 2013

Sabato in Poesia: "I fiumi" (Giuseppe Ungaretti)

Mi tengo a quest’albero mutilato abbandonato in questa dolina che ha il languore di un circo prima o dopo lo spettacolo e guardo il passaggio quieto delle nuvole sulla luna Stamani mi sono disteso in un’urna d’acqua e come una reliquia ho riposato L’Isonzo scorrendo mi levigava come un suo sasso ho tirato su le mie quattro ossa e me ne sono andato come un acrobata sull’acqua Mi sono accoccolato vicino ai miei panni sudici...