Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

30 novembre 2013

Sabato in Poesia: "Le osterie" di Alda Merini

La lirica è tratta dalla raccolta Vuoto d'amore. L'amore qui dichiarato è per i posti riservati, lontani dalla confusione del mondo e soprattutto che accolgono persone vere, quelle che sanno immergersi nell'ebbrezza della vita e del sogno, che ne sanno cogliere la profondità, condotti da una mente esaltata, eccitata. Le osterie sono quei posti, luoghi di raccolta ma non lazzaretti per malati d'amore, bensì occasioni di incontro di geni, poeti,...

25 novembre 2013

Biagio Accardi il cantastorie

di Giovanna Cafaro e Roberto Marino Ci sono figure, non soltanto professionali ma anche appartenenti al mondo della cultura popolare, che vengono travolte inevitabilmente dal progresso tecnologico ed economico. Una di queste è il cantastorie. Un tempo intrattenitore nelle piazze di borghi e villaggi, diffusore di cultura presso gli strati sociali meno elevati della popolazione, oggi è una vera e propria rarità. A maggior ragione il suo valore...

23 novembre 2013

Sabato in Poesia: "Eroina" di Riccardo Mannerini

Eroina tratta del tema piuttosto spinoso e molto concreto della dipendenza da sostanze stupefacenti. Il discorso è ovviamente estendibile a qualsiasi "droga", in senso meno stretto, che genera assuefazione. Il testo è molto preciso nella descrizione degli effetti surreali (non solo fisici, ma anche emotivi come il senso di profonda solitudine esistenziale che coglie il tossicomane, la paura e il senso di vergogna nel rivelare agli altri la propria...

16 novembre 2013

Sabato in Poesia:"Tu che ai valzer d'un tempo" di Giorgio Caproni

La poesia è tratta dalla raccolta Cronistoria del 1943. Il titolo della raccolta sembra alludere ad una sorta di resoconto, un diario, in cui l'autore sembra ripercorre le tappe della sua storia personale, segnata dal dolore per la morte della sua fidanzata Olga Franzoni e successivamente dal nuovo incontro con la futura moglie Rina. Nella lirica che segue, argomento centrale è il confronto temporale tra due momenti differenti e lontani: quello...

09 novembre 2013

Sabato in Poesia: "San Martino" di Giosuè Carducci

San Martino è la lirica LVIII della raccolta Rime nuove. Il pezzo fu scritto l'8 dicembre 1883 in un'ora circa e, nonostante la velocità di stesura, fu corretto e modificato varie volte; tra le variazioni più importanti si ricorda quella del titolo che avrebbe dovuto essere Autunno. I riferimenti letterari che hanno ispirato Carducci nella composizione sono piuttosto evidenti: Gabriello Chiabrera di Canzonette morali («e sotto i fulmini /...

07 novembre 2013

Che cos'è la democrazia?

di Roberto Marino Che cos'è la democrazia? La domanda non è affatto banale, perché la risposta non è unica né nello spazio né tanto meno nel tempo. Così come tutte le cose su questa terra anche questa istituzione subisce una serie di trasformazioni legate ai cambiamenti culturali.  Come tutti sanno, il viaggio della democrazia nella storia dei popoli nasce nell'Atene di 2500 anni fa con le riforme del legislatore Clistene, che consentirono...

02 novembre 2013

Sabato in Poesia: "La spiaggia" di Vittorio Sereni

La poesia è tratta dalla raccolta Gli strumenti umani del 1963. Il poeta affronta una tematica piuttosto incresciosa come la morte. I morti sono infatti i protagonisti di questo breve componimento prosastico di 15 versi e rappresentano ciò che è dileguato, sparito, terminato, attraverso la metafora degli amici partiti dalla spiaggia. Questo è vero solo in apparenza però, perché proprio i morti sono in grado di trasformarsi, in relazione a chi riesce...