Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

28 dicembre 2013

Sabato in Poesia: "Canzone dei dodici mesi" di Francesco Guccini

Canzone dei dodici mesi è tratta dall'album Radici, di Francesco Guccini, registrato in studio nella primavera del 1972 e pubblicato nello stesso anno. Il disco si occupa del tema delle origini, della riscoperta dell'elemento ancestrale, del passato della vita dell'uomo (temi che ricordano molto l'universo letterario di Pavese), a metà strada tra la dimensione sociale, comunitaria e quella del ricordo più strettamente autobiografico....

22 dicembre 2013

Cristina Aubry: il personaggio, l'attrice, la donna

di Giovanna Cafaro e Roberto Marino Un artista è davvero un personaggio unico. Una sorta di catalizzatore magico, capace di coagulare diverse energie creative ed esplorare percorsi inediti attraverso un codice espressivo del tutto originale e personale, che tocca le corde sensibili ed emozionali dello spettatore. Cristina Aubry ne è un esempio tangibile. Affermata attrice di teatro, televisione, cinema, doppiatrice, insegnante di dizione, non...

21 dicembre 2013

Sabato in Poesia: "Natale" di Giuseppe Ungaretti

Natale è una poesia che risale al 26 dicembre 1916, in piena guerra mondiale, scritta a Napoli durante un periodo di licenza trascorso dal poeta presso alcuni amici. Si nota immediatamente il senso di ritrosia della voce narrante ad immergersi nel mondo di sempre, quello quotidiano della città, per l'orrore generato dalla guerra che toglie il desiderio di ritorno ad una vita normale. La città con il suo andirivieni di gente, le sue strade...

14 dicembre 2013

Sabato in Poesia: "«Poeta esclusivo d'amore»" di Sandro Penna

Questo breve componimento di Penna è un inno pacato, calmo, ma pur sempre innalzato, all'amore. Il poeta parte dalla giustificazione rispetto ad una critica ricorrente nei confronti della sua poesia, quella di essere interamente dedicata all'amore. Egli reagisce non negando la definizione - anzi la riporta - bensì valorizzandola attraverso l'interpretazione dell'amore come forza cosmica e totalizzante, che investe l'intera realtà. Il mondo della...

07 dicembre 2013

Sabato in Poesia: "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" di Cesare Pavese

Il componimento, dedicato all'attrice Constance Dowling e scritto nel 1950, dà il titolo all'intera raccolta, pubblicata postuma nel 1951. Tema centrale è quello della morte - che probabilmente il poeta sentiva già gravare su di sé - come evento ineluttabile, che distrugge e cancella qualsiasi cosa senza lasciare nessuna speranza. La morte accompagna continuamente gli uomini, è presente in ogni momento della loro vita come possibilità sempre realizzabile...