Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

31 agosto 2013

Sabato in Poesia: "Elegia I, 17" (Elegia 17 tratta dal primo libro di elegie di Sesto Properzio)

E meritatamente, poiché ho potuto abbandonare la mia ragazza, ora parlo ai solitari alcioni; né Cassiope come al solito sta per vedere la mia nave, e tutti i miei voti cadono su questa spiaggia ingrata. Che anzi, oh Cinzia, anche se sei assente i venti ti sono favorevoli: guarda come il vento solleva le sue gravi minacce. E non verrà nessuna sorte a placare la tempesta? E questa poca sabbia coprirà il mio cadavere? Tuttavia...

27 agosto 2013

Occhio al Vintage!

di Roberto Marino  Spensieratezza, leggerezza, relax, divertimento. Sono queste le cose che l'estate porta con sé ed è per questo che tutti la ricercano e la aspettano con desiderio. L'estate di quest'anno però ha portato anche qualcosa in più, una forte tendenza alla riscoperta del passato che, con termine moderno e alla moda, chiamiamo Vintage.  In realtà, l'attrazione per ciò che appartiene ad un'altra epoca, lontana almeno vent'anni...

24 agosto 2013

Sabato in Poesia: "Gabbiani" (Vincenzo Cardarelli)

Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace. Io son come loro in perpetuo volo. La vita la sfioro com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch’essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca. Vincenzo Cardarel...

17 agosto 2013

Sabato in Poesia: "Ballerina" (Corrado Govoni)

L’elegantissima vanessa Che s’allontana e s’avvicina. A questo fresco fiore di peonia, è come una stupenda ballerina che turbina magicamente su un tappeto di fuoco e di profumo sulla punta delle dita,  e, tra cuscini morbidi di rosa, cade sfinita. Eccola, s’avanza. Tutta vestita di baci, sulla peonia rossa di garanza; agita i veli fantasiosi, e danza. Corrado Govo...

Classici da (A)mare: "Laelius de amicitia" di M. T. Cicerone

di Roberto Marino L'amicizia, quella autentica, è un sentimento nobilissimo, forse il più bello che possa esserci tra gli uomini. Pari o, in alcuni casi, persino superiore all'amore perché, mentre questo può finire nonostante sia stato vero e profondo (a volte proprio per quello), l'amicizia dura in eterno. Marco Tullio Cicerone infatti, nel libello Laelius de amicitia, ritiene che amore ed amicizia siano sentimenti molto affini sia linguisticamente...

10 agosto 2013

Sabato in Poesia: "Meriggiare pallido e assorto" (Eugenio Montale)

Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe dei suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire...

03 agosto 2013

Sabato in Poesia: "Il Trionfo di Bacco e Arianna" (Lorenzo de' Medici)

Quant’è bella giovinezza  che si fugge tuttavia!  Chi vuole esser lieto, sia,  di doman non c’è certezza.  Quest’è Bacco e Arïanna,  belli, e l’un dell’altro ardenti;  perché ’l tempo fugge e inganna,  sempre insieme stan contenti.  Queste ninfe e altre genti  sono allegri tuttavia.  Chi vuole esser lieto, sia,  di doman non c’è certezza.  Questi lieti satiretti,  delle...

01 agosto 2013

Un papa in carne ed ossa

di Roberto Marino Gli storici della Chiesa, gli studiosi del pensiero cristiano, gli intellettuali e osservatori in genere, titolati e non, stanno avendo e continueranno ad avere un bel da fare nell'interpretare i comportamenti, i gesti, le parole di papa Francesco I. Sì, perché questo pontefice - come tutti stiamo osservando - sta dimostrando di avere una grande carica innovativa all'interno del tessuto della Chiesa.  Tutto è incominciato...