Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

28 settembre 2013

Sabato in Poesia: "Autunno" di Francesco Guccini

Autunno è una canzone di Francesco Guccini, inserita nell'album Stagioni pubblicato nel 2000. Leggendo il testo, dal taglio molto intimistico, si percepiscono immediatamente le sensazioni di malinconia, nostalgia, rimpianto, lentezza, che questa stagione sembra portare con sé e, di conseguenza, trasmettere. In effetti, la mescolanza tra le immagini (molto decise, quasi al limite di una "maniacale" precisione descrittiva) di una natura...

21 settembre 2013

Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie, poemetti, novelline per la giovinezza del 1908. Come si può facilmente notare, la lirica è composta da quattro brevi e rapide strofe con rima incrociata, secondo lo schema metrico ABBA, CDDC, etc. L'episodio della vendemmia viene descritto come momento gioioso, festoso, che manifesta tutta la ritualità e la sacralità di un antico evento che lega l'uomo...

20 settembre 2013

Roma capitale d'Italia

di Roberto Marino  Chissà quanti studenti ed ex studenti liceali si sono trovati a tradurre la famosissima frase del De Oratore di Cicerone: «Historia magistra vitae», "La storia è maestra di vita". Ed effettivamente il grande oratore latino non si sbagliava affatto. In particolare, la Storia diventa ancora più maestra quando ci passa molto vicino, proprio come è accaduto il 20 settembre 1870, giorno della Breccia di Porta Pia.  L'episodio...

15 settembre 2013

L'origine della crisi finanziaria statunitense

di Tommaso Andreoli La crisi che ha interessato i mercati finanziari dei paesi maggiormente sviluppati, e che gli esperti hanno indicato come la più grave dal dopoguerra, trae origine nell’agosto del 2007 dal segmento dei mutui immobiliari statunitensi: i cosiddetti subprime. Nonostante il complesso scenario economico rimanga ancora oggi tutt’altro che di semplice lettura, è comunque possibile, in estrema sintesi, giungere a evidenziare quattro...

Così cinque anni fa cominciava la crisi...

di Roberto Marino  "Era una notte buia e tempestosa...", questo è l'incipit dell'interminabile romanzo che Snoopy, il simpatico e cinico bracchetto uscito dalla penna - pardon, dalla matita - di Charles Monroe Shulz, prova continuamente a scrivere. Interminabile come questa durissima crisi economico-finanziaria iniziata cinque anni fa. Quello di cui oggi ricorre un triste anniversario, del quale avremmo fatto volentieri a meno, non...

14 settembre 2013

Sabato in Poesia: Estratto di "Beppo, racconto veneziano" (George Gordon Lord Byron)

Beppo è un poemetto satirico in ottave ariostesche (secondo lo schema metrico ABABABCC), attraverso il quale Byron affronta tematiche d'avanguardia, quali la critica polemica al conformismo e perbenismo culturali, religiosi, morali. In questo estratto, il poeta compie un bel ritratto dell'Italia, da cui svetta il paragone con la sua ingrata - ma comunque amata - Inghilterra, che egli dovette abbandonare nel 1816. In particolare, emerge la sua...

13 settembre 2013

Perché tanta filosofia?

di Roberto Marino  La filosofia non è né una cosa del passato, né una cosa per vecchi (con buona pace del Platone della Repubblica) e neppure "quella cosa con la quale o senza la quale si rimane tale e quale", come recita la nota battuta tratta dalla "saggezza" popolare. Questo a giudicare dai dati che hanno registrato, negli ultimi anni, la crescita di presenza al Festivalfilosofia in programma ogni anno a Modena, Carpi e Sassuolo e che...

08 settembre 2013

8 settembre 1943

di Roberto Marino Quante cose sono cambiate da quell'8 settembre 1943, eppure quante cose sono rimaste simili! Oggi l'Italia è, sotto molti aspetti, profondamente mutata rispetto a 70 anni fa; ma sarà poi totalmente vero? Cerchiamo di capirlo con una breve analisi.  Il nostro Paese, fortunatamente, si ritrova ad avere una costituzione democratica solida (anche se a volte interpretata all'occorrenza, a seconda del gruppo di potere o del...