Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

30 marzo 2013

Forse solo un "dio" ci può salvare

di Roberto Marino Alea iacta est. Il dado è tratto o quasi. Il presidente Napolitano si è espresso dopo giorni di indugi, osservazione dell'evolversi della situazione e una notte - quella appena trascorsa - passata a riflettere circa il da farsi ed evidentemente il da dirsi. Sì, perché è determinante agire (su tutti i fronti) ma è importante anche comunicare e saperlo fare bene, onde evitare fraintendimenti o peggioramenti delle condizioni...

Ciao, Enzo.

In questo giorno di lutto per la scomparsa del grande cantautore, cabarettista, artista a tutto tondo, medico e molto altro ancora Enzo Jannacci, "Accendiamo le idee!", con i suoi autori e - mi permetto di aggiungere anche - con i suoi lettori e commentatori, vuole esprimere il  proprio ricordo nei suoi confronti. In particolare, mi permetto di lasciare le parole allo stesso grande Jannacci: http://youtu.be/zAWKuoTc3...

29 marzo 2013

Quando il gatto non c'è, i topi ballano...

di Roberto Marino Voglio raccontare una storia. Niente di avventuroso, avvincente, sia chiaro. E' la vecchia storia del gatto e dei topi, opportunamente modernizzata e riadattata un po' a quanto sta avvenendo. C'era una volta un gatto di nome Responsabilità, che viveva in una bella casa chiamata Parlamento. Ma non era solo, bensì aveva come coinquilini tanti piccoli topolini, chiamati Parlamentari. Era temuto e rispettato dai topini per...

28 marzo 2013

La crisi cipriota: che diavolo è successo? (Parte I)

di Tommaso Andreoli Alzi la mano chi fra voi è in grado di fare il resoconto, quantomeno per grandi linee, di ciò che sta accadendo da qualche settimana a questa parte in quella sperduta isola di nome Cipro, situata ai confini dell’Europa. “Lontana dagli occhi, lontana dal cuore” – qualcuno potrebbe dire. “Godetevi lo bello mare e stateve buoni” – qualchedun altro aggiungerebbe. E invece no. Di Cipro e della sorte dei suoi abitanti a noi ci importa. Eccome se ci importa, perbacco! Sapete perché? Anche loro fanno parte dell’Unione Europea....

26 marzo 2013

Confronto a distanza

di Roberto Marino Il periodo in cui in guerra si facevano battaglie campali corpo a corpo è passato da un pezzo. Ormai la guerra è diventata, da almeno un secolo a questa parte, un evento che si svolge sempre più a distanza. La stessa cosa vale, nell'era digitale, per i confronti tra personaggi che ricoprono cariche pubbliche o che svolgono ruoli sociali, divenuti sempre più battaglie o addirittura vere e proprie guerre. Questo è sicuramente il...

22 marzo 2013

La mafia uccide, uccidiamo la mafia

di Roberto Marino Potrebbe essere questo l'imperativo che la società italiana deve darsi, per liberarsi dal problema enorme della criminalità organizzata di stampo mafioso. Questo può accadere soltanto se si comprende fino in fondo che la mafia - che la si chiami "cosa nostra", 'ndrangheta o camorra - è un morbo inizialmente endemico, che si è trasformato sempre di più in pandemico nel corso del tempo. La mafia infatti distrugge una società...

18 marzo 2013

Anche i barbari discutono e pensano

di Roberto Marino Barbaro è un termine che gli antichi Greci e poi i Romani utilizzavano per indicare gli stranieri. Questa parola però aveva allora un orizzonte semantico più vasto di quello che noi comunemente le attribuiamo. Significava infatti sì proveniente da un luogo al di fuori di confini geografici, seppure non così precisi come quelli nazionali odierni, ma soprattutto in senso culturale, morale e giuridico. I barbari erano cioè tutti...

14 marzo 2013

Habemus Papam

di Roberto Marino E' fatta. Con l'ultima elezione della giornata di ieri, il Conclave dei cardinali ha eletto il nuovo successore dell'ultimo papa, Benedetto XVI, e del primo, Pietro. Si chiama Jorge Mario Bergoglio; è argentino, ma di origine italiana. Una mezza soddisfazione per chi sperava in un papa interamente italiano. Ieri alle 19,06, dopo la quinta elezione dall'inizio dei lavori del Conclave e al secondo giorno di votazioni, il comignolo...

09 marzo 2013

Un augurio (vero) alle donne

di Roberto Marino No, non sono smemorato, né ritardatario e neppure folle. So benissimo che il mondo ha festeggiato ieri la ricorrenza in nome della donna, ma io preferisco ricordare le donne in un giorno non consueto. Non è anti-convenzionalismo chic il mio, ma sono sinceramente convinto del fatto che l'immagine (e non solo quella) della donna vada rispettata, ricordata, difesa, tutelata, tutti i giorni dell'anno ed è per questo che ho pensato...

07 marzo 2013

La politica delle lenticchie

di Roberto Marino Non si capisce perché l'Italia sia un Paese a forte trazione conservatrice. Sembra quasi che si ostini volutamente a rimanere legata al passato, come se questo fosse realmente fonte di certezza, di stabilità, di funzionalità. Eppure la situazione che si sta verificando oggi in Italia dimostra che i vecchi schemi di pensiero e comportamento non sono stati risolutivi e non premiano. E dal punto di vista economico e dal punto di...