Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

29 maggio 2013

La donna e la Calabria

di Roberto Marino In questi giorni si leggono sulle testate on line di importanti giornali come Il Fatto quotidiano o la rubrica La 27° ora del Corriere della Sera articoli piuttosto semplicisti e generalisti sulla  condizione culturale e materiale della donna in Calabria.  L'occasione per sviluppare la riflessione sul tema viene colta dalla terribile notizia di cronaca pervenuta qualche giorno fa, riguardante la crudele e barbara...

25 maggio 2013

Sabato in Poesia: "I ragazzi che si amano" (Jacques Prevert)

I ragazzi che si amano si baciano in piedi Contro le porte della notte E i passanti che passano li segnano a dito Ma i ragazzi che si amano Non ci sono per nessuno Ed è la loro ombra soltanto Che trema nella notte Stimolando la rabbia dei passanti La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno Essi sono altrove molto più lontano della notte Molto più in alto del giorno Nell'abbagliante...

22 maggio 2013

Come i giovani vivono la crisi

di Roberto Marino La profonda crisi economica che stiamo vivendo contiene dei caratteri di novità che la rendono sui generis. E' la prima crisi del nuovo secolo, la prima del nuovo millennio, la prima dal dopoguerra, se si esclude la crisi petrolifera degli anni '70, la prima per l'Europa "unita". Motivazioni storiche queste, ma non mancano anche quelle più strettamente economiche e politiche.  Nata come crisi finanziaria d'oltreoceano...

18 maggio 2013

Sabato in Poesia: "La marionetta" (Johnny Welch)

Se per un istante Dio dimenticasse che sono una marionetta di stoffa  e mi regalasse un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto quello che penso,  ma sicuramente penserei molto a quello che dico. Darei valore alle cose, non per quello che valgono, ma per quello che significano. Dormirei poco, sognerei di più; capisco che per ogni minuto che chiudiamo gli occhi ,  perdiamo sessanta secondi di luce. Mi attiverei quando...

16 maggio 2013

Padri vs figli seconda versione

di Roberto Marino Il conflitto generazionale padre contro figli era stato già analizzato da Sofocle nella tragedia Edipo re. Nell'opera si profila per la prima volta uno scontro, seppure ancora inconsapevole, tra le generazioni a confronto. Nella tragedia greca però, la conflittualità è appena accennata, latente, e si mostra come l'esito violento e improvviso, quasi casuale, di uno scontro tra generazioni successive, modi di vedere il mondo e...

14 maggio 2013

Quando il sacro incontra il folklore. Analisi della celebrazione in onore di San Cataldo

di Roberto Marino Il contatto con il sacro è sempre un'esperienza decisamente suggestiva. E' un'occasione per riflettere, contemplare l'ultraterreno (sia in senso laico che religioso), confrontarsi con la propria interiorità e farci ovviamente i conti. E' anche un modo per evadere dalla frenesia quotidiana, fermarsi un po' e prendersi del tempo, il proprio tempo.  Quando poi il rapporto con il sacro passa per il filtro del folklore locale,...

12 maggio 2013

Allarme violenza

di Roberto Marino Sempre di più l'Italia sembra sconvolta da una violenza inarrestabile. Su uomini, su donne, su sconosciuti e inermi passanti di strada cittadina, su immigrati sfruttati come bestie nei faticosi lavori dei campi, senza una paga che possa dirsi dignitosa e un posto dove dormire degno di chiamarsi tale. Non c'è neppure differenza geografica nella violenza, che coinvolge il Nord, il Centro e il Sud.  L'episodio più eclatante...

11 maggio 2013

Sabato in Poesia: "Tempo" (Ada Negri)

Giorno per giorno, anno per anno, il tempo nostro cammina! L'ora ch'è sì lenta al desiderio, tu la tocchi infine con le tue mani; e quasi a te non credi, tanta è la gioia: l'ora che giammai affrontare vorresti, a cauto passo ti s'accosta e t'afferra - e nulla al mondo da lei ti salva. Non è sorta l'alba che piombata è la notte; e già la notte cede al sol che ritorna, e via ne porta la ruota insonne. Ma non v'è momento che non gravi...

10 maggio 2013

Questione Imu

di Roberto Marino Il nuovo governo a trazione integrale (Pd, Pdl, Scelta Civica) rischia di fare il primo scivolone. E questo nonostante avrebbe dovuto rappresentare il governo dei sogni, così come il premier Enrico Letta aveva lasciato intendere nei giorni scorsi senza troppe velature. La buccia di banana su cui potrebbe inciampare si chiama Imu. Secondo quanto prevede il decreto Salva Italia, varato lo scorso anno dal governo Monti, anche...

09 maggio 2013

Il coraggio di essere normali. In memoria di Peppino Impastato.

di Roberto Marino Oggi è il 9 maggio e in questo giorno di 35 anni fa moriva Peppino Impastato, giornalista, conduttore radiofonico, attivista e politico italiano, ucciso dalla mafia a soli 30 anni.  La sua  storia è ormai diventata celeberrima, ed ha raggiunto ed entusiasmato il grande pubblico anche grazie alla diffusione avvenuta attraverso la ricostruzione compiuta dal regista Marco Tullio Giordana nel film I cento passi, così come...

04 maggio 2013

Sabato in Poesia: "La fontana malata" (Aldo Palazzeschi)

Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchette, chchch...... E' giu', nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace.... di nuovo. tossisce. Mia povera fontana, il male che hai il cuore mi preme. Si tace, non getta piu' nulla. Si tace, non s'ode rumore di sorta che forse...  che forse sia morta?  Orrore Ah! no. Rieccola, ancora tossisce, Clof,...

02 maggio 2013

I bambini e le armi negli USA. Apologia della violenza.

di Roberto Marino In un famosissimo passo del Vangelo, Gesù Cristo dice: «Lasciate che i pargoli vengano a me». Questa stessa frase sembra essere stata presa in prestito da una società americana produttrice di armi, la Keystone sporting arms, la quale si rivolge ai più piccoli fabbricando piccoli fucili, il Little crickett, dotati di colori accattivanti, distinzioni cromatiche per maschi e femmine, e perfino ricorrendo a slogan come: «My...