Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

29 ottobre 2013

Martedì 29 ottobre 1929: cominciava la Grande Crisi

di Roberto Marino Il 29 ottobre 1929 era martedì e quella data segnò un momento tragico per gli Stati Uniti d'America, l'economia mondiale, il capitalismo, la tenuta dei regimi liberal-democratici. Quel giorno è passato alla storia come il martedì nero, preceduto dal giovedì nero, 24 ottobre, e il giorno prima, 28 ottobre, il lunedì nero.  Una settimana a dir poco pesante l'ultima di quell'ottobre di 84 anni fa, nella quale si arrivò...

26 ottobre 2013

Sabato in Poesia: "Quando traverso la città la notte" di Camillo Sbarbaro

Quando traverso la città la notte fa parte della seconda raccolta poetica di Sbarbaro, Pianissimo. Balza immediatamente agli occhi il piglio realistico del poeta, che descrive l'esperienza di un vagabondare notturno come mezzo per cogliere la parte più profonda della propria vita. Attraverso varie scene di vita degradata, che ritraggono presenze misere, l'odierno e piccolo Dante compie un modesto viaggio in un inferno moderno e ha l'occasione...

19 ottobre 2013

Sabato in Poesia: "Poesia per una cicala" di Leonardo Sinisgalli

Poesia per una cicala è tratta dalla raccolta Vidi le muse. E' una lirica che raffigura - come già altre nella produzione di Sinisgalli, ad esempio Poesia per una mosca - un essere insignificante quale la cicala. Riprendendo la famosa favola di Esopo della cicala e la formica, recuperata a sua volta da La Fontaine, il poeta rivaluta la figura del piccolo animaletto ozioso e canterino, accostando se stesso a quella immagine. In realtà, ad un primo...

14 ottobre 2013

Storie di ordinaria follia calabrese

di Roberto Marino La vita è davvero strana e imprevedibile. E’ una frase fatta, di circostanza, un abito buono per ogni occasione, ma in alcuni casi è l’unico commento possibile per eventi che accadono inaspettati, nel senso di non voluti. Come quello capitato lo scorso anno ad alcuni - da qualche anno ormai ex - studenti dell’Università della Calabria, tra cui il sottoscritto.  Era esattamente il 17 settembre 2012, quando poco prima...

12 ottobre 2013

Sabato in Poesia: Estratti di "La scoperta dell'America" di Cesare Pascarella

Ognuno racconta gli avvenimenti accaduti nel tempo a modo proprio e dal proprio particolare punto di vista. E' anche questo il bello della storia, nonostante l'oggettività che sembra contraddistinguerla. In questi versi, tratti dal poemetto in sonetti La scoperta dell'America (1894), Pascarella narra con ironia popolaresca e briosa l'avvenimento più rivoluzionario e grandioso dell'età moderna. Da qualcuno (Carducci) considerata lirica epica,...

11 ottobre 2013

L'immigrazione clandestina non è più reato

di Roberto Marino Ci sono questioni e problemi che vengono fuori o vengono rispolverati soltanto quando accade una tragedia. E' avvenuto qualche giorno fa nei confronti del problema immigrazione. Casus belli: il naufragio nelle acque di Lampedusa del barcone con 500 migranti a bordo, la maggior parte dei quali morti o ancora dispersi in mare. Nei giorni scorsi sono state versate tante lacrime, provate molte emozioni, fatte diverse riflessioni....