Sabato in Poesia: "Vendemmia" di Marino Moretti

Vendemmia di Marino Moretti è una poesia tratta dalla raccolta Sentimento: pensieri, poesie...

29 aprile 2013

Disperazione atto I

di Roberto Marino La sparatoria verificatasi ieri mattina in piazza Colonna a Roma, durante lo svolgimento della cerimonia di giuramento del nuovo governo, è un evento veramente drammatico. Testimonia sicuramente la situazione di una certa tensione, instabilità palpabile nell'aria. E' anche però un evento difficile da spiegare. E' infatti uno di quegli accadimenti non facilmente catalogabili e che sfuggono a qualsiasi categorizzazione unilaterale.  Lo...

28 aprile 2013

Finalmente è nato un governo!

di Roberto Marino Dopo la bellezza di 61 giorni di stallo, finalmente abbiamo un governo. Era ora! La situazione era (ed è ancora adesso) in una condizione di drammaticità, aggravata ancora di più dal fatto che il Paese è rimasto acefalo per troppo tempo. Come si ricorderà, nei giorni scorsi si sono alzati inviti a far presto da tutte le parti. Dalla Confindustria, nella persona del suo presidente Giorgio Squinzi, fino al Capo dello Stato Napolitano...

27 aprile 2013

Sabato in Poesia: "Ti amo come... " (Nazim Hikmet)

Ti amo come se mangiassi il pane spruzzandolo di sale come se alzandomi la notte bruciante di febbre bevessi l'acqua con le labbra sul rubinetto ti amo come guardo il pesante sacco della posta non so che cosa contenga e da chi pieno di gioia pieno di sospetto agitato ti amo come se sorvolassi il mare per la prima volta in aereo ti amo come qualche cosa che si muove in me quando il crepuscolo scende su Istanbul poco a poco ti amo come se...

26 aprile 2013

Libri da leggere: "Il tennis come esperienza religiosa" di David Foster Wallace

di Tommaso Andreoli Roger Federer è uno di quei rarissimi campioni testimoni che qualcosa di divino, di ultraterreno c'è, esiste. E David Foster Wallace, compianto scrittore e saggista americano di quelli grandi, per i quali la penna era il mezzo di traduzione di mirabile raffinatezza e di sinuosa eleganza, il genio l'aveva visto, osservato, descritto, al pari di come solo la mente è in grado di percepirlo. Nell'armonia di quei gesti intrisi...

23 aprile 2013

Presidente di ferro

di Roberto Marino Il Presidente Napolitano si è fatto sentire ieri nel discorso inaugurale di giuramento alle Camere, ed anche in modo molto fermo. Ha rimproverato duramente i partiti politici per non essere stati in grado di formare un governo in due mesi di tempo, per non aver fatto le riforme necessarie al Paese, per non essere riusciti (o non aver voluto) a trovare un accordo per cambiare la legge elettorale. I più maliziosi potrebbero...

20 aprile 2013

Napolitano bis

di Roberto Marino E' Giorgio Napolitano il nuovo/vecchio Presidente della Repubblica italiana. Alla fine, i principali partiti hanno ammesso la propria incapacità - risuonano sempre più vicini gli altolà di Grillo ad arrendersi - nel trovare un'intesa. I partiti politici italiani sono allo sbando più completo, non essendo stati in grado di fare riforme strutturali, di cambiare la legge elettorale, di fare fronte alla crisi economica, di rinunciare...

18 aprile 2013

Via alla votazione. Un presidente per un governo.

di Roberto Marino Tra poche ore sapremo se la prima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica andrà in porto o se dovremo aspettare ancora. E sapremo anche se l'accordo Pd-Pdl è saldo e funziona. Roba non da poco in questo momento storico-politico così instabile per il nostro Paese.   Alla fine, dopo tante incertezze, smentite, mal di pancia, l'accordo è arrivato. Bersani ha sempre sottolineato come la questione della...

17 aprile 2013

L'America trema ancora. L'incubo continua.

di Roberto Marino Ci sono eventi, in particolare quelli traumatici, che non possono essere compresi né tanto meno descritti dall'esterno. Per quanto si possa avere a disposizione una tavolozza ricca e articolata di parole ed espressioni, certe situazioni possono solo essere vissute. E spesso non basta neppure questo. E' necessario infatti avere il tempo per metabolizzare, razionalizzare certi accadimenti che appaiono inspiegabili.  In...

14 aprile 2013

La crisi dei partiti

di Roberto Marino I partiti politici italiani sono ormai in crisi. Questo è abbastanza evidente. La crisi di un partito però non si misura tanto dal calo dei consensi che riceve in termini di voti, che pure in questa tornata elettorale è stato piuttosto pesante. Quella semmai è una conseguenza. La crisi di un partito si dimostra dalla sua incapacità di dare risposte concrete ai problemi che si verificano in un Paese, di rigenerarsi nella sua...

09 aprile 2013

Il tempo passa, tutto resta uguale

di Roberto Marino Una vecchia lettura su un altrettanto vecchio libro che usavo alle scuole elementari diceva: "Il tempo passa e tutto cambia". Sembra che nella politica italiana questo non avvenga affatto. Ci troviamo in una situazione di stallo che dura ormai da 40 giorni, limitandoci al solo periodo post-elettorale. Questo perché? Irresponsabilità della classe politica, viene da rispondere in prima battuta e non si va molto distanti dal vero.  Come...

08 aprile 2013

Lo Stato ce l'ha fatta. Presto i primi soldi alle imprese

di Roberto Marino Sembrava che il problema dello sblocco dei pagamenti dei debiti che la Pubblica Amministrazione deve alle imprese italiane fosse una bolla continuamente crescente. Bolla, perché una situazione del genere sembrava davvero surreale - come surreale appare una bolla di sapone - ; il perché di crescente, beh, lo si capisce da soli. Da ieri però si è messa la parola "fine" a questa storia infinita. Così pare, almeno a giudicare dal...